Accordi con il barrè 1/2

Barrè a cinque corde

Buongiorno a tutti!!!

Come si è visto nelle due lezioni precedenti abbiamo utilizzato delle diteggiature di accordi, in linea di massima non particolarmente impegnative, sicuramente qualche nuova posizione ha richiesto uno sforzo maggiore, ma nel complesso tutto suonabile nell’immediato.

Ora ti andrò a proporre 2 lezioni dove userò solo accordi fatti con il barrè.

Il barrè si ottiene quando con un dito vado a premere più corde su un singolo tasto della tastiera, il dito usato per la maggiore è l’indice (vedi le diteggiature che andrò a mettere), esistono anche altre  posizioni di accordi dove il barrè viene fatto con altre dita

Inizio con il proporti accordi dove il barrè andrà a coinvolgere 5 corde della chitarra (le prime cinque). Troverai il link con il Pdf da scaricare.

Quindi quando distendi il dito indice sul tasto interessato cerca di uniformare la pressione su tutte le corde, in modo che ogni singola corda possa suonare, non sforzare troppo la pressione, e per prendere bene tutte le cinque corde aiutati regolando l’angolo che il polso della mano sinistra (destra se sei mancino) fa, rispetto al manico, e mi raccomando il pollice dietro al manico, appoggiato e dritto.

All’inizio sentirai un leggero fastidio che comunque non deve diventare un dolore fisico (se arriva smetti subito), questo perché devi abituare la mano alla nuova posizione.

Per le mani il suonare uno strumento è una cosa del tutto  innaturale,  le devi pian piano educare.

Nello schema della diteggiatura ho indicato le dita della mano sinistra (destra se sei mancino), da utilizzare, con i numeri (1,2,3,4), ti ricordo:

1-Indice (Index finger).

2-Medio (Middle finger).

3-Annulare (Ring finger).

4-Mignolo (Pinkie finger).

Accordi con barre a 5 corde

Accordi con barrè 5 corde

Buon Barrè😉
Stefano Gazzotti

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *